L’obesità è un problema di salute pubblica in crescente espansione a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2016 più di 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso e oltre 650 milioni erano obesi. L’obesità è stata associata a una serie di problemi di salute, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiache, ictus e alcuni tipi di cancro.
Una delle principali cause dell’aumento dell’obesità è l’alta disponibilità di cibo altamente calorico e l’aumento della sedentarietà. Con la crescita della popolazione urbana e l’aumento della tecnologia, le persone stanno trascorrendo sempre più tempo seduti davanti ai loro dispositivi elettronici e hanno meno tempo e motivazione per fare esercizio fisico.
Inoltre, il cibo economico e altamente trasformato è diventato sempre più accessibile, rendendo più difficile per le persone mangiare una dieta equilibrata.Per combattere l’obesità, è importante che le persone adottino uno stile di vita più attivo e che seguano una dieta equilibrata. Ciò può essere fatto attraverso la promozione di programmi di esercizio fisico e di educazione alimentare nelle scuole e nelle comunità, nonché attraverso la regolamentazione delle pratiche commerciali del settore alimentare.
Inoltre, i governi e le organizzazioni sanitarie dovrebbero continuare a investire in ricerca per comprendere meglio le cause dell’obesità e sviluppare nuove strategie per prevenirla e trattarla.
In generale, l’obesità è un problema complesso che richiede un impegno a lungo termine da parte di individui, famiglie, comunità e governi per prevenirla e gestirla efficacemente.
Il Body Mass Index (BMI) è una misura comunemente utilizzata per determinare se una persona è in sovrappeso o obesa. Il BMI si calcola dividendo il peso in chilogrammi per l’altezza in metri al quadrato. Un BMI compreso tra 18,5 e 24,9 è considerato un peso normale, mentre un BMI compreso tra 25 e 29,9 è considerato sovrappeso. Un BMI di 30 o superiore è considerato obeso.
Tuttavia, è importante notare che il BMI non tiene sempre conto della composizione corporea e può dare risultati imprecisi in alcune situazioni, come ad esempio in atleti molto muscolosi o in individui anziani con perdita di massa muscolare. Per questo motivo, è importante utilizzare il BMI come una sola indicazione del peso e della composizione corporea e considerare anche altri fattori, come la circonferenza della vita, la percentuale di grasso corporeo e la storia medica.
Il BMI è uno strumento utilizzato a livello globale per monitorare l’epidemia di obesità, l’OMS utilizza il BMI per identificare le popolazioni a rischio di malattie croniche legate al peso eccessivo.
Inoltre, utilizzando il BMI si può determinare la classificazione dell’individuo in relazione alla sua condizione di peso: sottopeso, normopeso, sovrappeso e obeso.
Il tuo BMI è:
Palazzo Bellini, Via Solaroli 17, 28100, Novara
Copyright©️ 2022 scuola di igiene e medicina preventiva UNIUPO