Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - classe della Sanità Pubblica

Lo specialista in Igiene e Medicina Preventiva deve aver maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell’educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell’igiene degli alimenti e della nutrizione, dell’igiene e della sicurezza ambientale, dell’igiene e della sicurezza del lavoro, dell’edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell’epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell’assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all’organizzazione dell’assistenza primaria, all’organizzazione ospedaliera ed all’organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Lo specialista deve essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l’epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d’azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazione delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall’analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell’alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall’informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

Il percorso formativo dura 4 anni e la sede ufficiale della scuola è Alessandria

La filosofia della scuola parte dall’’apprendimento dei fondamenti dell’Igiene, della medicina preventiva, dell’epidemiologia e della statistica tramite lezioni teoriche e lecture magistrali, alcune delle quali di carattere certificativo. 

Sedi operative ufficiali: Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria e Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara. 

Obiettivo generale: Il percorso formativo in Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri consente agli specializzandi e alle specializzande di acquisire una preparazione completa e altamente qualificata per la gestione e l’organizzazione dei servizi sanitari ospedalieri. Durante il I anno gli/le specializzandi/e svilupperanno competenze  in diversi ambiti cruciali, tra cui la sicurezza dei pazienti, la gestione del rischio clinico, la governance sanitaria, e l’ottimizzazione delle risorse ospedaliere.

Acquisiranno capacità nella pianificazione e coordinamento delle risposte ospedaliere in situazioni di emergenza (pandemie, disastri naturali, incidenti di massa), garantendo la continuità delle cure, l’ottimizzazione delle risorse e una risposta sanitaria coordinata, anche in collaborazione con le autorità locali e altre strutture sanitarie.

Nel campo dell’igiene ospedaliera, apprenderanno tecniche di prevenzione delle infezioni nosocomiali, gestione della sicurezza alimentare e sorveglianza sanitaria dei lavoratori, con particolare attenzione ai rischi da agenti biologici, chimici e fisici.

Saranno formati anche in fisica sanitaria e sicurezza radiologica, per garantire l’uso corretto e sicuro delle apparecchiature diagnostiche e la protezione da radiazioni ionizzanti di pazienti e operatori.

Infine, in ambito normativo, svilupperanno competenze nella gestione della compliance, inclusa la tutela dei dati personali, la sicurezza sul lavoro e l’aderenza agli standard igienico-sanitari.

Sedi operative ufficiali

Sede di Alessandria: Dipartimento di prevenzione – Distretto – Osservatorio Epidemiologico (SEREMI) 

Sede di Vercelli: Distretto – Dipartimento di prevenzione – Osservatorio epidemiologico – Distretto –

Sede di Novara: Dipartimento di prevenzione – Osservatorio epidemiologico – Distretto

Obiettivo Generale: Lo specializzando acquisirà conoscenze e competenze avanzate nella progettazione, conduzione e valutazione di studi epidemiologici  e sarà in grado di analizzare i determinanti di salute e i fattori di rischio nelle popolazioni, stimando la frazione prevenibile e definendo le priorità di intervento.

Svilupperà capacità operative nella pianificazione, attuazione e valutazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, promuovendo stili di vita salutari, garantendo la sicurezza alimentare e gestendo programmi di screening e sorveglianza, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili (anziani, minori, migranti). Tutto ciò sarà svolto in un’ottica di integrazione tra prevenzione e assistenza territoriale, basata su evidenze scientifiche.

Sedi operative 

Sede di Alessandria, Sede di Novara, Sede di Vercelli, Sede di VCO con le relative strutture collegate e complementari da poter frequentare in base ai desiderata. 

Possibilità di intraprendere esperienze formative nelle sedi estere, possibilità di frequentare altre qualificate istituzioni extra regionali italiane. 

Obiettivi Generali: 

Nel terzo anno della Scuola di Specializzazione, lo specializzando approfondirà le competenze gestionali, organizzative, strategiche e di programmazione necessarie per ricoprire ruoli dirigenziali all’interno della sanità pubblica. Il percorso formativo sarà finalizzato all’acquisizione di competenze nella pianificazione, realizzazione e valutazione di interventi complessi, con attenzione al concetto di appropriatezza. Lo specializzando dovrà acquisire conoscenze relative al total quality management, alla gestione del rischio clinico, all’utilizzo di strumenti di budgeting e all’utilizzo di strumenti per la valutazione delle performance, all’applicazione di metodi di benchmarking per la comparazione tra strutture. 

Sedi operative 

Sede di Alessandria, Sede di Novara, Sede di Vercelli, Sede di VCO con le relative strutture collegate e complementari da poter frequentare in base ai desiderata. 

Obiettivi Generali:  Nel quarto anno il percorso formativo sarà orientato allo sviluppo di un’autonomia operativa e decisionale da parte dello specializzando, che dovrà essere coinvolto in prima persona nelle attività gestionali, strategiche e di ricerca applicata all’ambito della sanità pubblica. Lo specializzando verrà ingaggiato attraverso diretta conduzione o coordinamento di progetti, con l’obiettivo di integrare le conoscenze teoriche con l’esperienza pratica in contesti organizzativi reali. L’ultimo anno prevederà una solida esperienza nel campo della ricerca, con il coinvolgimento attivo dello specializzando nella conduzione di studi scientifici e nella produzione di evidenze al fine di favorire lo sviluppo di competenze critiche e metodologiche.

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Per il conseguimento del titolo lo/la specializzando/a dovrà presentazione di un lavoro di ricerca scientifica pubblicata su rivista nazionale/internazionale con relativa discussione. 

Rete Formativa